Via delle Caserme, 85 – 65127, Pescara
V.le Bruno Buozzi, 53 – 00197, Roma
Grafica & Design
Da più di cinque anni, Mirus affianca il Salumificio Sorrentino, realtà d’eccellenza nel settore agroalimentare, nella gestione della propria comunicazione. Questa collaborazione si rafforza ulteriormente con un incarico strategico che vede Mirus ideare, progettare e realizzare una nuova comunicazione integrata e un marketing all’avanguardia per il brand.
Lo Zio Sam col dito puntato verso il lettore che dice “I want you” è uno dei manifesti più famosi di sempre, finito su magliette, locandine di eventi e parodiato nei modi più svariati.
“Content is King” disse Bill Gates nel 1996, un decennio abbondante prima dell’inizio dell’era social, dimostrandosi una delle menti più lungimiranti dei nostri giorni.
Con la diffusione capillare di internet, l’avvento dei social e la conseguente necessità di creare engagement su di essi, il content marketing si è rivelato una delle armi più potenti a disposizione dei brand.
Apple, notoriamente, fonda le proprie campagne pubblicitarie sulle emozioni e sulle sensazioni piuttosto che sul singolo prodotto.
Lo spot natalizio Apple del 2013 è stato eletto vincitore dei Creative Arts Emmy Awards nella categoria pubblicità e probabilmente qualcuno ancora oggi lo ricorderà.
L’impennata degli acquisti online ha inevitabilmente condizionato il destino delle strategie di comunicazione attuate dalle aziende nel periodo natalizio.
Gli acquirenti, in passato abituati a trascorrere giornate intere nei centri commerciali, oggi non disdegnano un’occhiata, seppur veloce, agli e-commerce alla ricerca di occasioni super convenienti o introvabili altrove: diventano perciò target ideali di strategie tipiche, minuziosamente pianificate.
Cosa rende efficace una storia sui social? Quali sono le regole da seguire per creare stories di successo? E quali parametri è saggio tenere sotto controllo per valutare l’impatto delle nostre stories?
Queste e tante altre sono le domande che si pone che chi è alle prime armi con questo formato e alle quali cercheremo di dare una risposta in questo articolo.
Ci sono associazioni che la nostra mente effettua ormai in maniera automatica e delle quali, spesso, ignoriamo addirittura l’origine. Una di queste è senz’altro quella che lega il marchio Coca-Cola e la figura di Babbo Natale.
Tutti noi, almeno una volta, abbiamo sentito dire che la figura dell’uomo barbuto vestito di rosso sia stata creata ad hoc per pubblicizzare la famosa bibita gassata.
Ma cosa c’è di vero in questa leggenda metropolitana? Scopriamolo insieme!
Da parecchi anni nel mondo occidentale il mese di novembre è indissolubilmente associato al Black Friday: una giornata dedicata alla ricerca dell’occasione migliore per accaparrarsi a un prezzo vantaggioso qualcosa che si desidera da tempo.
Ma com’è nato il Black Friday?
E soprattutto, come impatta su mercato ed economia attuali? Scopriamolo!
A proposito di cookies e della profilazione a scopi commerciali, il regolamento del Garante per la Protezione dei Dati Personali ha provveduto a fare un’ulteriore sottodistinzione per tipologia: quella tra cookie di prime parti e cookie di terze parti. Nel primo caso, i cookie sono trasmessi direttamente dal proprietario del sito, mentre nel secondo i file vengono trasmessi da siti terzi, più difficili da individuare da parte dell’utente.
Un eterno ritorno dell’uguale in attesa di click, in una dimensione virtuale come nel miglior finale di Nolan in Inception. Nell’immaginario degli utenti web, la parola cookie ha assunto ormai da anni un ruolo nettamente familiare, proprio per la sua quotidiana e persistente presenza in rete.