L’evento “La sicurezza delle infrastrutture critiche e dei territori nell’era digitale”, promosso da SPEE con il patrocinio di ENEA e INGV, ha trasformato il Centro Congressi dell’Università dell’Aquila in un luogo di confronto strategico e innovazione. Mirus ha avuto il piacere di supportare SPEE nell’organizzazione di un convegno che ha messo al centro un tema cruciale per il presente e il futuro del nostro Paese.
Un tema che tocca tutti: sicurezza e futuro
La sicurezza delle infrastrutture critiche – dalle reti energetiche ai sistemi informatici – è ormai una priorità nazionale. Grazie all’impegno di SPEE, questo evento ha dato voce a progetti come NISS (National Infrastructure Safety & Security Services), esempio concreto di innovazione e impatto territoriale. Con il sostegno del Fondo Complementare al PNRR per le Aree Sisma, SPEE sta guidando un cambiamento reale e misurabile in un settore che richiede visione e competenza.
Un parterre di ospiti che fa la differenza
Mirus ha offerto la sua consulenza e capacità relazionale anche nella costruzione dei contenuti e del panel dei relatori.
La giornata ha visto protagonisti di altissimo livello: Galeazzo Bignami, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Guido Castelli, Commissario Straordinario alla Ricostruzione; Carlo Doglioni, presidente dell’INGV; Il Generale Franco Federici, Consigliere militare del Presidente del Consiglio dei Ministri, Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo, e molte altre personalità di punta del settore. A moderare l’evento, le voci esperte di Luca Telese e Flavia Giacobbe, che hanno dato ritmo e profondità al dibattito.
Un evento curato nei minimi dettagli
Con l’organizzazione firmata Mirus, il convegno ha saputo coniugare autorevolezza e innovazione, creando un’esperienza di valore per i partecipanti. La location, l’agenda e la qualità degli interventi hanno messo in risalto l’impegno di SPEE e l’attenzione per ogni dettaglio che solo una partnership consolidata come quella con Mirus poteva garantire.